L’UTENTE TI DA’ IL PANE Educatori contro i tagli, operatori per il welfare, educatori per le equipollenze ecc. Nessuno parla delle persone, nessuno parla del famigerato “utente”. L’utente ti da’ il pane. Mancano i soldi o mancano coscienze? Attenzione, amore, cura, ascolto, a quanto pare costano molto. Coercizione, oggettivazione, negazione, potere, invece sono sempre gratis. […]
Categoria: Antipsichiatria
La vita quotidiana come storia senza paure e senza psichiatria Antologia di scritti di Antonietta Bernardoni a cura del collettivo Antonietta Bernardoni. Antonietta Bernardoni riuscì a creare delle assemblee dove le fragilità, socializzate, potevano essere problematizzate in un discorso comune, nella consapevolezza della profonda necessità che l’individuo ha di connettersi agli altri, per crescere. L’assemblea […]
La dottoressa Dévora Kestel, Direttore dell’OMS di Ginevra – Salute Mentale e Abuso di Sostanze, si è espressa l’altro ieri a Trieste in una conferenza su “Le prospettive dell’OMS per il futuro della Salute Mentale Globale”. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Trieste, Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per […]
[pubblichiamo le riflessioni di una compagna] La lotta sindacale dei lavoratori dell’accoglienza comprende molte contraddizioni ideologiche. Come viene tenuto insieme il discorso oppresso/oppressore? Istituzione/migrante. Istituzione/operatore. Migrante/operatore. Se ci pensate la situazione è paradossale: inizia la deportazione vera, e licenziano i lavoratori dell’accoglienza, che di punto in bianco, venendo meno l’istituzione che li necessitava, si trovano […]
Storia di M.
M. non ha tenuto sempre la testa giù. “M. tieni su la testa!” quante volte. M. tiene giù la testa perché prende un sacco di farmaci psichiatrici, da molto tempo: neurolettici, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore, antidepressivi, ansiolitici, di ogni sorta, marca e dosaggio. Che ne hanno fatto, di “quella testa”, non è dato sapere. E’ per […]